Trekking in Romagna: itinerari ed escursioni immersi nella natura
TREKKING:
ALLA SCOPERTA DELLA ROMAGNA
Il nostro territorio è in grado di regalare straordinarie emozioni tutto l’anno.
Scoprite il meraviglioso entroterra romagnolo a pochi km dalla costa. Incontrerete luoghi ricchi di borghi antichi, castelli medievali, piccoli incantevoli paesi dove è possibile recuperare ancora un clima legato alle tradizioni locali, con verdi colline tutt’intorno. Un incontro con il paesaggio agrario e il suo patrimonio storico culturale. Non solo.
I MONTI DEL GIGANTE ADDORMENTATO, PERTICARA ED IL PINCIO
DIFFICOLTÀ MEDIA E+ (Escursionistico/adatta a chi svolge od è abituato ad una attività fisica regolare e costante) LUNGHEZZA 11 km MASSIMA ELEVAZIONE 870 mt MINIMA ELEVAZIONE 662 mt DURATA COMPLESSIVA giornaliera DISLIVELLO POSITIVO 717 mt DISLIVELLO NEGATIVO 717 mt
Per informazioni dettagliate
e prenotazioni
339.666.5336 ZAMBO TREKKING
In questa escursione in Romagna lungo la Valle del Marecchia, andremo a scoprire e conoscere il gigante addormentato, due monti completamente differenti ma uniti da milioni di anni che ricordano ciò che nell’antichità sembrava essere un gigante a guardia dell’Alta Valmarecchia. Questa coppia di monti, il Monte Pincio ed il Monte della Perticara detto anche Monte Aquilone offrono un’esperienza geologica e panoramica unica lungo la Valmarecchia.
L’escursione parte da Perticara per raggiungere la cima del Monte attraverso alcuni sentieri tematici e antichi edifici oramai dismessi.
Poi ridiscenderemo e cammineremo verso il monte Pincio. A fine escursione visita ad un produttore locale di formaggio di fossa e salumi che ci offrirà l’opportunità di visitare l’antica fossa e grotta di arenaria dove i prodotti giungono a maturazione.
LA GIUNGLA DEI CASTAGNI, IL CONTE GALASSO
DIFFICOLTÀ: MEDIA E+ (Escursionistico/adatta a chi svolge od è abituato ad una attività fisica regolare e costante) LUNGHEZZA: 10 Km MASSIMA ELEVAZIONE: 561 mt MINIMA ELEVAZIONE: 394 mt DURATA COMPLESSIVA: giornaliera DISLIVELLO POSITIVO: 411 mt DISLIVELLO NEGATIVO: 411 mt
Per informazioni dettagliate
e prenotazioni
339.666.5336 ZAMBO TREKKING
All’interno della Giungla dei Castagni, nei pressi di Uffogliano RN questa escursione, prevalentemente fuori sentiero, ci insegnerà come affrontare in sicurezza ed al meglio una giornata in natura e a conoscere l’ambiente che ci circonda senza perdere il sentiero. Durante la nostra passeggiata andremo inoltre alla scoperta della storia geologica, antropologica e naturalistica di questa parte della Valmarecchia, da sempre terra di confine percorsa dai tanti popoli. Ricorderemo i Malatesta, i Montefeltro, i Guelfi e i Ghibellini visitando ciò che rimane di un antico dominante castello. Ammireremo la Valmarecchia da vari punti panoramici non senza dimenticarci del Conte Galasso da Secchiano, personaggio pressoché unico in Italia.
Il percorso è semplice, presenta solo alcuni tratti di salita ed è adatto ai bambini dai 12 anni.
Gli unici punti di ristoro sono ubicati nei pressi del Ponte di Santa Maria Maddalena.
FUMAIOLO E SANT’ALBERICO TRA STORIA E LEGGENDA
DIFFICOLTÀ: MEDIA E+ (Escursionistico/adatta a chi svolge od è abituato ad una attività fisica regolare e costante) LUNGHEZZA: 13 km MASSIMA ELEVAZIONE: 1407 mt MINIMA ELEVAZIONE: 1080 mt DURATA COMPLESSIVA: giornaliera DISLIVELLO POSITIVO: 553 mt DISLIVELLO NEGATIVO: 553 mt
Per informazioni dettagliate
e prenotazioni
339.666.5336 ZAMBO TREKKING
Natura, falesie, foreste, salti d’acqua, luoghi di spiritualità e di storia sono ciò che rendono unico questo trekking all’interno del Sito di Interesse Comunitario del Monte Fumaiolo.
Durante questa escursione il silenzio e la natura ci avvolgeranno fino a raggiungere la cima del Monte Fumaiolo per poi accompagnarci verso le “vene” del fiume sacro Tevere che partendo da questa montagna raggiunge Roma attraversando Romagna, Toscana ed Umbria.
Proseguendo lungo i sentieri del monte, quasi sempre protetti dai numerosi alberi e camminando su un’antica ed affascinante mulattiera raggiungeremo, posto in una profonda gola, l’Eremo di Sant’Alberico. Da qui ritorneremo al punto di partenza non senza un’ultima scoperta.
Il percorso presenta alcuni tratti di salita ed è di media difficoltà.
GLI ABETI DI CAMPIGNA ED I FAGGI DEL MONTE FALCO
DIFFICOLTÀ: MEDIA E+ (Escursionistico/adatta a chi svolge od è abituato ad una attività fisica regolare e costante) LUNGHEZZA: 13 km MASSIMA ELEVAZIONE: 1657 mt MINIMA ELEVAZIONE: 1210 mt DURATA COMPLESSIVA: giornaliera DISLIVELLO POSITIVO: 655 mt DISLIVELLO NEGATIVO: 655 mt
Per informazioni dettagliate
e prenotazioni
339.666.5336 ZAMBO TREKKING
Escursione (hike) lungo un percorso altamente naturalistico all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Campigna e Monte Falterona. In questo trekking tra Romagna e Toscana attraverseremo la famosa Abetina di Campigna e a seguire una delle faggete maggiori del parco per raggiungere la cima più alta, il Monte Falco dove splendidi panorami ci attendono. Scendendo verso i Prati della Burraia, certamente luogo dove i panorami non mancano, inizierà il ritorno a Campigna attraverso facili ed affascinanti percorsi forestali ricchi di spunti lungo i quali comprenderemo ed ammireremo l’ecosistema che ci avvolge.
Il percorso presenta tratti di media salita ed è di media difficoltà.
Alcune ottime sorgenti d’acqua sono presenti a Campigna e lungo il cammino.
BORGHI, SAGRE
DEGUSTAZIONI IN CANTINA
Visite in cantina, sagre di prodotti tipici, mostre d’arte, musei, escursioni.. sono molteplici le attività possibili da praticare e vivere, sia durante l’estate, sia durante ogni altra stagione dell’anno.
Visite guidate nell’incantevole Borgo di Santarcangelo di Romagna con degustazione in una cantina tipica o al Borgo Medioevale dell’Antica terra della Libertà, San Marino
NEWSLETTER
TI PROMETTIAMO DI TRATTAR BENE IL TUO INDIRIZZO INVIANDOTI SOLO LE MIGLIORI OFFERTE.
Scarica la nostra fantastica guida per le tue vacanze in Romagna
› I luoghi di interesse più famosi
› I migliori eventi, spettacoli e concerti per un’estate al TOP
› Adrenalinici parchi a tema per tutti i gusti
› Food & Drink: piatti tipici, ristoranti, bar e gelaterie
› Alla scoperta delle meraviglie dell’entroterra
› Cosa fare quando piove: una sezione piena di utilissimi consigli alternativi alla spiaggia